Xpeng svela una visione ambiziosa per il futuro della mobilità e della robotica

21

Xpeng ha recentemente ospitato l’AI Day 2025, presentando un’ampia gamma di innovazioni pronte a rimodellare il futuro dei trasporti e della robotica. L’evento ha evidenziato l’aggressiva espansione dell’azienda nei settori della guida autonoma, della mobilità aerea personale e della robotica umanoide, con la Volkswagen confermata come partner strategico chiave. Questi progressi testimoniano l’ambizione di Xpeng di diventare un leader globale nelle tecnologie di intelligenza artificiale fisica integrata.

Piattaforma AI di nuova generazione e funzionalità di guida autonoma

Al centro della strategia di Xpeng c’è il suo sistema VLA (Vision-Language-Action) di seconda generazione, una piattaforma AI open source progettata per essere la base computazionale per varie applicazioni, tra cui veicoli, auto Robo, sistemi Robotaxi, macchine volanti modulari e robotica. Operando sull’ampia infrastruttura informatica di Alibaba Cloud – attualmente con 30.000 GPU e pianificata per raggiungere 50.000-100.000 – VLA 2.0 impiega un’enorme architettura da 720 miliardi di parametri e viene sottoposta ad aggiornamenti dell’intera catena ogni cinque giorni.

Una svolta significativa è l’introduzione di una modalità di guida assistita senza navigazione. Questa funzionalità, conforme ai quadri giuridici internazionali, consente ai veicoli di funzionare senza dati di percorso precaricati: un passo fondamentale verso una guida autonoma veramente globale. Il lancio pilota è previsto per dicembre 2025, con l’implementazione completa prevista nel primo trimestre del 2026 per i modelli di fascia alta di Xpeng, P7 Ultra e G9 Ultra. I rapporti suggeriscono che la funzione “small road NGP” ha migliorato le prestazioni su strade complesse fino a 13 volte rispetto alla versione precedente.

Partnership Volkswagen e chip AI Turing

La conferma di Volkswagen come primo cliente strategico di Xpeng per VLA 2.0 segna un momento cruciale. Inoltre, il chip AI Turing sviluppato da Xpeng è stato selezionato per l’uso nei veicoli Volkswagen, rappresentando la sesta collaborazione tra i due giganti automobilistici – dopo il precedente lavoro sull’architettura elettrica e sulle reti di ricarica ultraveloci. Ciò dimostra il crescente riconoscimento dell’abilità tecnologica di Xpeng nel settore automobilistico.

La robotica e l’ascesa del robot umanoide – Iron

Oltre ai veicoli autonomi, Xpeng ha presentato il suo robot umanoide Iron di nuova generazione. Progettato per la commercializzazione, il robot Iron presenta movimenti eccezionalmente naturali e fluidi grazie al suo corpo altamente articolato (22 gradi di libertà nelle mani), colonna vertebrale e muscoli biomimetici e un display della testa curva 3D che consente la comunicazione interattiva. È alimentato da tre chip AI Turing e dal sistema VLA di Xpeng, che offre 2.250 TOPS per dialogo, camminata e interazione avanzati. L’uso di una batteria completamente allo stato solido garantisce un funzionamento leggero e sicuro, mentre sono integrate protezioni per la sicurezza attiva e la privacy. La produzione su larga scala è prevista per la fine del 2026 e un SDK sarà aperto agli sviluppatori globali, promuovendo un vivace ecosistema di robot umanoidi.

Auto volanti: verso la mobilità aerea personale

Xpeng Aridge ha presentato l’auto volante modulare con rotore inclinabile A868, in grado di trasportare sei passeggeri su un raggio di 500 km a velocità superiori a 360 km/h. Grazie alla capacità di decollo verticale, l’A868 elimina la necessità di piste. Nell’ambito della sua strategia, Xpeng Aridge mira a sviluppare due sistemi: esperienze personali di volo a bassa quota per la produzione di massa nel 2026 e l’A868 per viaggi multi-passeggeri più lunghi. L’azienda ha inoltre introdotto la prima licenza specifica per auto volante del settore e corsi di formazione professionale individuali, progettati per un controllo intuitivo utilizzando un unico display e stick di controllo.

Espansione delle infrastrutture e piani futuri

Xpeng sta espandendo in modo aggressivo la propria infrastruttura per supportare questi obiettivi ambiziosi. La nuova sede centrale dell’azienda e lo stabilimento di produzione intelligente a Guangzhou apriranno a dicembre, con un parcheggio automatizzato multi-livello e una vetrina per le innovazioni di Xpeng. L’azienda sta inoltre estendendo la propria presenza a livello nazionale, aprendo uffici in città chiave tra cui Pechino, Shanghai, Wuhan e Shenzhen, in preparazione alla produzione su larga scala di robot, auto robotiche, robotaxi e veicoli volanti. La visione di Xpeng è chiara: diventare un leader globale nell’intelligenza artificiale, integrando perfettamente tecnologie avanzate di intelligenza artificiale fisica attraverso piattaforme di mobilità e robotica. Le innovazioni presentate all’AI Day dimostrano un passo significativo verso la realizzazione di questa ambizione