Le icone automobilistiche italiane Alfa Romeo e Maserati hanno unito le forze per creare un hub collaborativo unico noto come BottegaFuoriserie. Questa iniziativa mira a comprendere l’intero spettro dell’arte automobilistica, dal restauro meticoloso di veicoli classici alle tecnologie pionieristiche e all’avanguardia per le prestazioni, fino alla realizzazione di esclusivi modelli “pochi pezzi” – auto in edizione limitata progettate per singoli clienti.
Il cuore di BottegaFuoriserie poggia su quattro pilastri: Bottega, Fuoriserie, Corse e La Storia. Ciascun pilastro rappresenta un reparto distinto dedicato a ampliare i confini dell’eccellenza automobilistica all’interno di questi marchi leggendari.
Bottega guiderà la creazione di veicoli ultra-esclusivi che mettono in mostra l’apice dell’abilità ingegneristica e della visione progettuale di Alfa Romeo e Maserati. Queste creazioni su misura trarranno ispirazione da modelli iconici come l’Alfa Romeo 33 Stradale e la Maserati MCXtrema, spingendo i limiti dell’artigianato automobilistico.
Fuoriserie, d’altra parte, si rivolgerà agli armatori più esigenti che cercano un lusso personalizzato. Questo servizio offre un team dedicato di designer che lavorano a stretto contatto con i clienti per personalizzare qualsiasi veicolo, dai modelli prodotti in serie ai classici rari, riflettendo il loro gusto e la loro visione unici pur rimanendo fedeli al linguaggio del design originale. Sorprendentemente, questo servizio di personalizzazione su misura sarà accessibile presso tutti i concessionari autorizzati in tutto il mondo.
Corse funge da crogiolo per l’innovazione delle prestazioni. Attingendo alle rigorose esigenze degli sport motoristici, Corse mira a tradurre soluzioni ingegneristiche all’avanguardia, dai miglioramenti meccanici ai perfezionamenti aerodinamici, direttamente in veicoli stradali migliorati.
Infine, La Storia custodisce il ricco patrimonio di entrambi i marchi. Questo pilastro comprende diverse iniziative: restaurare e certificare meticolosamente modelli classici attraverso Officine Classiche, preservare i componenti originali e persino creare “interpretazioni moderne” di classici iconici che fondono perfettamente l’autenticità storica con la tecnologia contemporanea.
A complemento di questi sforzi ci sono Experience Center dedicati: showroom che fungono da portali immersivi nelle storie dei marchi. I luoghi chiave includono il Museo Alfa Romeo di Arese, concepito come uno spazio in cui passato, presente e futuro convergono per ispirare l’innovazione, e la Collezione Umberto Panini Maserati a Modena, che celebra la storica eredità del marchio attraverso esposizioni attentamente curate.
BottegaFuoriserie è supervisionata da Cristiano Fiorio, un esperto dirigente automobilistico con profonde radici all’interno del Gruppo Stellantis (la società madre sia di Alfa Romeo che di Maserati). Il suo ruolo più recente lo ha visto alla guida del team di Formula 1 dell’Alfa Romeo dal 2021 all’inizio di quest’anno. Questa esperienza lo posiziona idealmente per guidare BottegaFuoriserie mentre intraprende la sua ambiziosa missione:
“Questo è il luogo in cui passato, presente e futuro convergono, dove celebriamo la nostra eredità osando immaginare cosa verrà dopo”, ha affermato Fiorio. “Con un team di persone appassionate e di talento, creeremo veicoli che non sono solo tecnicamente eccezionali ma emotivamente indimenticabili… La nostra missione è chiara: onorare l’eredità di Alfa Romeo e Maserati e scrivere il prossimo capitolo della loro storia con audacia, bellezza e autenticità”.
Attraverso questa ambiziosa iniziativa, Alfa Romeo e Maserati mirano a consolidare la loro reputazione come fornitori dell’arte automobilistica italiana, spingendo al contempo i confini di ciò che è possibile sia nella conservazione delle auto d’epoca che nella creazione di prestazioni moderne.






















