Recensione Ford Mustang Mach-E: un SUV elettrico che fatica a giustificare il suo nome

17

La Ford Mustang Mach-E è un SUV elettrico che arriva con un badge controverso. Anche se una volta Ford negò con veemenza di aver mai realizzato una Mustang completamente elettrica, eccolo qui: un SUV che prende in prestito il nome iconico ma poco altro dalla leggendaria auto sportiva. Nonostante questa disconnessione, la Mach-E tenta di sfruttare l’eredità della Mustang mentre si ritaglia la propria strada in un mercato affollato di veicoli elettrici.

Un mix di prestazioni e praticità

Il fascino della Mach-E risiede nel suo propulsore elettrico, che offre un’accelerazione fluida e un funzionamento silenzioso. La gamma varia a seconda dell’allestimento, con il più lungo proveniente dal Premium di fascia media. Tuttavia, il consumo energetico nel mondo reale può variare e la mancanza di trasparenza da parte di Ford sui dati non aiuta. Il Mach-E si comporta abbastanza bene, ma la sua solida qualità di guida sminuisce l’esperienza complessiva, soprattutto su strade accidentate.

Gli interni sono moderni e ben costruiti, ma alcune scelte di design, come le maniglie delle porte, sembrano inutilmente complicate. Il sistema di infotainment è funzionale ma può essere complicato e la mancanza di controlli fisici frustra alcuni utenti. I sedili posteriori sono comodi, ma la linea del tetto inclinata limita lo spazio per la testa. Il bagagliaio è spazioso, ma manca della profondità di alcuni concorrenti.

Prestazioni e dinamica di guida

La Mach-E offre un’esperienza di guida soddisfacente, con coppia istantanea e manovrabilità reattiva. I rivestimenti della trazione posteriore offrono una dinamica giocosa, con il controllo della trazione che consente derapate controllate. Tuttavia, la qualità di guida rimane uno svantaggio significativo. Le sospensioni adattive sull’allestimento GT non riescono a migliorare il comfort, rendendola un’esperienza stridente su superfici irregolari.

Lo sterzo del Mach-E è ben ponderato e fornisce un feedback decente, ma la manovrabilità complessiva non ha la precisione di alcuni concorrenti. La sospensione sembra eccessivamente solida, trasmettendo ogni urto e imperfezione all’abitacolo. La mancanza di raffinatezza rende stancanti i lunghi viaggi, soprattutto per i passeggeri.

Interni e tecnologia

Gli interni della Mach-E sono moderni e funzionali, ma alcune scelte di design sembrano inutili. Le maniglie delle porte sono un ottimo esempio, poiché richiedono uno scomodo rilascio a pulsante prima di tirare. Il sistema di infotainment è reattivo ma può causare distrazione durante la guida. La mancanza di controlli fisici per clima e audio frustra alcuni utenti.

I sedili posteriori sono comodi, ma la linea del tetto inclinata limita lo spazio per la testa per i passeggeri più alti. Il bagagliaio è spazioso, ma manca della profondità di alcuni concorrenti. I materiali interni sono di discreta qualità, ma il design complessivo sembra sterile e banale.

Prezzi e concorrenza

Il Mach-E è costoso, con prezzi che partono da $ 65.990 prima dei costi su strada. Ciò la rende più costosa di molti dei suoi concorrenti, tra cui Tesla Model Y, Kia EV5 e BYD Sealion 7. Gli aumenti di prezzo per il modello 2026 si aggiungono all’onere finanziario, soprattutto considerando le già lente vendite dell’auto.

Il Mach-E deve affrontare la forte concorrenza dei principali produttori di veicoli elettrici. La Tesla Model Y offre un’autonomia e un’infrastruttura di ricarica superiori. La Kia EV5 offre un’alternativa più economica e pratica. Il BYD Sealion 7 ha un prezzo inferiore al Mach-E offrendo allo stesso tempo caratteristiche comparabili.

Verdetto

La Ford Mustang Mach-E è un veicolo elettrico difettoso che fatica a giustificare il suo nome e il suo prezzo. Sebbene offra prestazioni decenti e interni moderni, la sua guida solida, le maniglie delle porte scomode e il costo elevato la rendono difficile da vendere. La Mach-E sembra un’occasione persa, non riuscendo a catturare l’essenza della Mustang e rimanendo inferiore ai suoi concorrenti elettrici.

Il Mach-E è un SUV elettrico decente, ma manca della raffinatezza e del valore per competere con i concorrenti affermati. Il prezzo elevato, la guida solida e le scelte di design scomode lo rendono una raccomandazione difficile. La Mach-E sembra un compromesso, non riuscendo a mantenere sia l’eredità della Mustang sia la promessa dei veicoli elettrici