Crescita delle esportazioni cinesi di veicoli elettrici: un aumento del 99,9% su base annua nell’ottobre 2025

15

Il settore delle esportazioni automobilistiche cinesi ha registrato una crescita significativa nell’ottobre 2025, trainata principalmente da un’impennata delle spedizioni di veicoli a nuova energia (NEV). Le esportazioni totali di veicoli hanno raggiunto le 666.000 unità, segnando un aumento del 2,1% rispetto a settembre e un sostanziale aumento del 22,9% rispetto a ottobre 2024. Si tratta del terzo mese consecutivo con esportazioni che superano le 600.000 unità, segnalando uno slancio sostenuto nel settore.

Dominio dei veicoli a nuova energia

L’aspetto più sorprendente dei dati è la crescita esplosiva delle esportazioni di NEV. Il mese scorso, 256.000 NEV sono stati spediti all’estero, con un aumento del 15,4% rispetto a settembre e quasi il doppio rispetto a ottobre 2024. Anno su anno, le esportazioni di NEV sono aumentate di un 99,9% senza precedenti.

Da gennaio a ottobre 2025, le esportazioni cumulative di NEV hanno raggiunto 2.014.000 unità, con un aumento del 90,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. Ciò dimostra un chiaro cambiamento nel profilo delle esportazioni automobilistiche cinesi, con i veicoli elettrici e ibridi plug-in che stanno rapidamente diventando la forza dominante.

Calo delle esportazioni di veicoli tradizionali

A differenza del settore dei NEV in forte espansione, le esportazioni di veicoli tradizionali con motore a combustione interna (ICE) sono diminuite. Le spedizioni di ottobre sono state pari a 409.000 unità, in calo del 4,8% su base mensile e dello 0,9% su base annua. Nei primi dieci mesi del 2025, le esportazioni di veicoli convenzionali hanno raggiunto le 3.601.000 unità, con un calo del 5,1% rispetto all’anno precedente.

Questa divergenza sottolinea una tendenza più ampia: mentre la domanda globale si sposta verso l’elettrificazione, la strategia di esportazione automobilistica cinese si sta adattando di conseguenza. I dati riflettono una spinta deliberata verso i NEV, in linea sia con la politica nazionale che con le tendenze del mercato internazionale.

Implicazioni più ampie

L’aumento delle esportazioni di veicoli elettrici non è semplicemente un’anomalia statistica. Riflette diversi fattori sottostanti:

  • Aumenta la domanda globale: i consumatori e i governi di tutto il mondo stanno adottando sempre più veicoli elettrici, spinti da preoccupazioni e incentivi ambientali.
  • Capacità di produzione cinese: la Cina è diventata un hub globale per la produzione di veicoli elettrici, vantando catene di fornitura avanzate e prezzi competitivi.
  • Sostegno politico: il governo cinese promuove attivamente l’adozione dei veicoli elettrici attraverso sussidi, sviluppo delle infrastrutture e quadri normativi.

La combinazione di questi fattori posiziona la Cina come uno dei principali esportatori di veicoli elettrificati, sfidando le potenze automobilistiche consolidate e rimodellando il panorama industriale globale.

La forza interna alimenta la crescita delle esportazioni

Anche le forti vendite nazionali di veicoli a nuova tecnologia hanno contribuito al successo delle esportazioni. Nel mese di ottobre, le vendite di NEV hanno superato il 50% del mercato interno totale, dimostrando un’ampia accettazione da parte dei consumatori. Questa robusta domanda interna offre economie di scala e progressi tecnologici che vanno a vantaggio della competitività delle esportazioni.

Conclusione

I dati sulle esportazioni automobilistiche cinesi per l’ottobre 2025 dipingono un quadro chiaro: il Paese sta rapidamente diventando una forza dominante nel mercato globale dei veicoli elettrici. La crescita esplosiva delle esportazioni di veicoli elettrici, unita al calo delle spedizioni di veicoli tradizionali, evidenzia un cambiamento decisivo nella traiettoria del settore. Questa tendenza è destinata a continuare, rimodellando il commercio internazionale e consolidando la posizione della Cina come leader nell’innovazione automobilistica