Jaguar Land Rover (JLR) sta rilanciando la Freelander come marchio autonomo, inizialmente focalizzato sul mercato cinese. Il nuovissimo SUV Freelander, sviluppato attraverso la joint venture di JLR con Chery, debutterà nei prossimi mesi, segnando un cambiamento significativo nella strategia del marchio per il più grande mercato automobilistico del mondo.
Strategia “Prima la Cina”.
La decisione di rilanciare la Freelander come marchio separato sottolinea la crescente importanza del mercato cinese per JLR. Piuttosto che integrare il modello nella gamma esistente di Land Rover, l’azienda lo sta posizionando come un’offerta distinta su misura per le preferenze dei consumatori cinesi. Questa mossa consente a JLR di sfruttare la propria partnership con Chery mantenendo un certo grado di separazione del marchio.
Propulsore ibrido plug-in
Il nuovo Freelander sarà costruito sulla piattaforma T1X di Chery, attualmente utilizzata per i veicoli a marchio Jaecoo, Omoda e Chery. A differenza di molti recenti lanci di SUV cinesi che danno priorità ai modelli completamente elettrici, la Freelander sarà un ibrido plug-in. Questa scelta suggerisce che JLR stia rispondendo alle esigenze pratiche dei consumatori in Cina, dove i veicoli ibridi offrono un equilibrio tra efficienza del carburante e autonomia.
Design e Identità
Il presidente di JLR China, Qing Pan, ha dichiarato che la nuova Freelander “riecheggerà lo spirito originale” del veicolo, rivolgendosi ai consumatori cinesi tecnologicamente esperti. La direzione del design rimane incerta, con JLR che deve scegliere tra allineare la Freelander con i modelli Land Rover esistenti o divergere per creare un’identità distinta, simile alla strategia di Audi in Cina.
Produzione e Distribuzione
La Freelander sarà prodotta nello stabilimento Chery Jaguar Land Rover (CJLR) di Changshu. La produzione della Land Rover Discovery Sport e della Range Rover Evoque in questo stabilimento cesserà entro la fine dell’anno per far posto al nuovo modello. Il veicolo sarà venduto attraverso una rete di concessionari dedicata gestita da Chery, consolidando ulteriormente l’indipendenza del marchio nel mercato cinese.
Contesto storico
La Freelander originale, introdotta nel 1997, e il suo successore del 2006, sono rimaste in produzione fino al 2015. Il rilancio del nome come marchio separato evidenzia la volontà di JLR di adattare la propria strategia di prodotto per soddisfare le richieste regionali. Il successo della nuova Freelander potrebbe rivelarsi cruciale per la crescita di JLR in Cina.
Ripresa operativa di JLR
Oltre al rilancio della Freelander, JLR ha annunciato il ritorno ai livelli di produzione pre-attacco informatico. Nonostante questa ripresa, la società ha registrato un calo dei ricavi del 24% nel secondo trimestre, per un totale di 4,9 miliardi di sterline, e un calo del 16% nel primo semestre, raggiungendo 11,5 miliardi di sterline. Il successo della Freelander è quindi fondamentale, non solo per l’espansione del mercato ma anche per stabilizzare la performance finanziaria di JLR.
La nuova Freelander rappresenta una scommessa calcolata sul mercato cinese. Creando un marchio autonomo adattato alle preferenze locali, JLR mira a conquistare una quota significativa del più grande mercato automobilistico del mondo affrontando al tempo stesso le sfide della ripresa economica e delle minacce alla sicurezza informatica
