Recensione Toyota RAV4 (2018-2025): un SUV familiare pratico ed efficiente

6

La Toyota RAV4 si è evoluta in un veicolo più audace e distintivo con la sua quinta generazione (modelli 2018-2025). While not overtly beautiful, its sharp lines and pronounced features—like the arrowhead grille and squared wheel arches—make a clear statement. Toyota ha dato priorità all’impatto visivo, creando un crossover che si distingue dai design precedenti e più conservatori.

Sotto la pelle: ingegneria raffinata

Oltre allo stile, il RAV4 beneficia di una piattaforma interamente in acciaio e di aggiornamenti del telaio. Questi miglioramenti offrono una maggiore rigidità torsionale, un baricentro più basso e sospensioni posteriori a doppio braccio oscillante, migliorando la manovrabilità senza sacrificare il comfort. La posizione di guida è ora leggermente più bassa e la visibilità è stata migliorata con una serra più ampia. Il passaggio allo sterzo a cremagliera migliora ulteriormente l’esperienza di guida.

Spazio interno e qualità

La cabina del RAV4 è progettata per un pratico uso familiare. Può ospitare comodamente cinque adulti, anche più alti nella parte posteriore, sebbene i sedili posteriori scorrevoli non siano disponibili. Lo spazioso bagagliaio offre oltre 500 litri di spazio di archiviazione (che si espandono fino a oltre 1600 litri con i sedili ripiegati), con spazio leggermente maggiore negli ibridi standard rispetto agli ibridi plug-in (PHEV). La qualità dei materiali è solida e durevole, favorendo interruttori e manopole robusti rispetto ad alternative fragili.

Tecnologia e spazio di archiviazione intuitivi

Il sistema di infotainment è facile da navigare, con mirroring dello smartphone per dispositivi Apple e Android. Le finiture più alte offrono un sistema audio JBL e un display head-up, entrambi aggiornamenti utili. I vani portaoggetti dell’abitacolo sono generosi, con ampi scomparti nelle portiere, un profondo vano nei braccioli e un tappetino di ricarica wireless. L’unico piccolo inconveniente è il piccolo vano portaoggetti nei modelli con guida a destra.

Prestazioni ed efficienza: un approccio equilibrato

Il RAV4 si comporta sorprendentemente bene per le sue dimensioni, con alcune varianti che accelerano da 0 a 60 mph in meno di sei secondi. Ancora più importante, eccelle nell’efficienza del carburante nel mondo reale, sia se guidato come ibrido che come PHEV. Il modello PHEV offre raffinatezza e accelerazione impressionanti, anche se alcuni “elastici” ibridi sono ancora evidenti in caso di forte accelerazione.

Dinamica di guida: confortevole e competente

Sebbene il RAV4 non sia un SUV sportivo, offre un’esperienza di guida rilassata ed efficiente. L’auto si avvia in modalità elettrica una volta carica, con le modalità HV, Charge e Auto EV/HV per una gestione flessibile della batteria. Una modalità Trail aiuta in condizioni sciolte. Toyota evita di mettere a punto eccessivamente le versioni ad alte prestazioni, dando priorità a una qualità di guida matura e rilassata.

Lo sterzo è di peso medio e intuitivo, rendendo il RAV4 facile da posizionare sulla strada. Nonostante il suo peso, conserva un senso di equilibrio e agilità, con i motori elettrici montati posteriormente che contribuiscono a un sottile senso di rotazione in curva.

Raffinatezza e praticità

Nel complesso, la Toyota RAV4 è un SUV familiare a tutto tondo che privilegia il comfort, l’efficienza e la praticità rispetto alle prestazioni aggressive. È un veicolo stabile e prevedibile, il che lo rende ideale per la guida di tutti i giorni.

In conclusione, il RAV4 rappresenta un mix irresistibile di stile, sostanza ed efficienza, rendendolo un forte concorrente nel competitivo segmento dei SUV di medie dimensioni.